Per la Basilica di San Nicola è stato realizzato un sistema automatizzato di gestione dell’audio con apparati Bose ed una potenza complessiva di 4000 w, gestendo sia la basilica sia la cripta che l’esterno. La qualità del suono è stata spesso usata per i collegamenti di dirette televisive come durante l’ ultima visita del Papa con collegamenti al centro di produzione televisiva Vaticana.
Contattaci
L'attenzione nella progettazione e l'installazione meticolosa dell'impianto audio, insieme al collegamento televisivo, hanno contribuito a garantire un evento impeccabile presso la Basilica Pontificia San Nicola di Bari. Abbiamo dedicato particolare cura nell'ottimizzare la diffusione del suono nella basilica, tenendo conto delle sue dimensioni e delle caratteristiche acustiche uniche. Il nostro impegno ha portato a un evento ben coordinato sia per i fedeli che per tutti coloro che hanno seguito l'evento in televisione. L'entusiasmo di contribuire a un evento così significativo ci ha ispirato a una progettazione accurata per l’impianto del luogo di culto e a una messa in opera impeccabile, al fine di garantire il massimo risultato.
La fase di analisi è stata di fondamentale importanza per soddisfare le richieste specifiche della Basilica. In stretta collaborazione con il committente, abbiamo identificato le esigenze relative all'impianto audio e al collegamento in diretta. L'obiettivo era creare un'esperienza unica per i fedeli e per chi avrebbe seguito l'evento attraverso la televisione.
Abbiamo sviluppato una progettazione dettagliata dell'impianto audio, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche acustiche della basilica. La scelta delle tecnologie è stata cruciale per garantire la qualità del suono. Abbiamo utilizzato marchi di prestigio come Bose, SEADA e SHURE, che garantiscono un audio cristallino e coinvolgente. La tecnologia NEC è stata impiegata per la visualizzazione, mentre KRAMER e ILMAS hanno supportato il collegamento con il centro di produzione televisiva del Vaticano.
L'installazione dell'impianto è stata eseguita con la massima cura e attenzione. Ogni componente è stato posizionato strategicamente per ottimizzare la diffusione del suono nella basilica. Il collegamento al centro di produzione televisiva è stato stabilito con precisione, assicurando una trasmissione in diretta di alta qualità. La verifica e il controllo hanno rappresentato una fase critica per garantire la riuscita dell'evento. Sono stati effettuati test approfonditi dell'impianto audio e del collegamento televisivo. Tutte le tecnologie utilizzate sono state attentamente controllate per assicurarsi che fossero perfettamente integrate e funzionanti, prevenendo qualsiasi possibile problema