Torna indietro
Rivoluzione nel mondo della Videocitofonia
30 Aprile 2025
In Danimarca a Copenaghen, nella parte vecchia della città, si intravvedono numerosi oggetti attaccati alle finestre. Sono gli antesiniani dei videocitofoni; se guardate le foto noterete che hanno all’interno degli specchi che permettevano di vedere sia la parte in basso dell’ingresso di casa sia la parte del vicolo, anzi forse era quest’ultima la parte interessante. Non c’erano leggi sulla privacy allora (circa 1800) e non c’erano nemmeno radio e tv, quindi le massaie trovavano distrazione nel voyerismo di strada.
Ma veniamo ai giorni ns., il Videocitofono diventa digitale e viaggia su rete dati o IP che dir si voglia. Significa che il sistema si compone di una tastiera esterna con telecamera collegata ad uno o più monitorini interni a mezzo di un semplice cavo di rete, o per via della standardizzazione, anche semplicemente senza fili in wi fi e persino a batteria. Non solo, in caso di non risposta il videocitofono vi mette in comunicazione con i vostri cellulari da cui vedere, rispondere e aprire eventualmente i vari ingressi.
Questi sistemi inoltre registrano e possono essere usati in abbinamento al sistema di videosorveglianza ove predisposto. Possono essere configurati per monoutenze, sistemi plurifamigliari e condomini anche estesi.
Contattateci per ogni informazione necessaria. Il prezzo di un kit monofamigliare è piuttosto accessibile, a seconda delle configurazioni a partire da circa € 300.